
11 Apr
E’ terminata con un invito ad un’azione collettiva la Conferenza dal titolo “Financial instruments for microfinance and workers buyout”, organizzata dal 7 al 9 aprile a Madrid dalla Direzione Generale per l’Occupazione, gli Affari Sociali e l’Inclusione (DG EMPL) della Commissione Europea e dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), nell’ambito dell’iniziativa fi-compass.
Il movimento cooperativo europeo, attraverso CECOP e la presentazione delle esperienze più avanzate di accompagnamento alla nascita e sviluppo di WBO presenti in Francia, Spagna, Italia e quella pilota della Slovenia, ha evidenziato l’urgenza di definire un quadro di sostegno finanziario adeguato a livello europeo in grado di ampliare il numero e la portata degli interventi di WBO.
I risultati positivi delle operazioni realizzate suggeriscono l’opportunità di rafforzare questo strumento per continuare a fornire risposte alle situazioni di crisi aziendale e, soprattutto, per affrontare l’enorme sfida della trasmissione di impresa a livello continentale.
La Responsabile del Settore Industriale e WBO di Legacoop Produzione e Servizi, Francesca Montalti, intervenendo nel panel del 9 aprile dedicato a coesione sociale e workers buyout – ha sottolineato l’impegno di Legacoop e dell’intero sistema cooperativo lungo tutto il processo che va dalla promozione, alla costruzione e sostegno finanziario a progetti sostenibili di WBO, all’accompagnamento alla crescita cooperativa dell’impresa nel tempo. Impegno che ha contribuito a garantire il successo dei WBO creati e la loro longevità.
“Il modello democratico e partecipativo di impresa dei WBO – ha dichiarato Francesca Montalti – rappresenta un antidoto contro il rischio di delocalizzazione produttiva e di dipendenza strategica dell’Europa, oltre a costituire un elemento di redistribuzione della ricchezza, di sviluppo territoriale e di coesione sociale. E’ fondamentale lavorare per sostenere un utilizzo diffuso dei Fondi e degli strumenti finanziari europei per sostenere l’attività del movimento cooperativo a favore dei WBO e della loro crescita. Riteniamo importante – ha continuato Montalti – favorire un dialogo continuo tra i diversi livelli di programmazione, europeo, nazionale e regionale per la ricerca di una maggiore coerenza ed integrazione degli strumenti a disposizione in questo ambito. Un ringraziamento particolare a fi-compass, BEI e DG Employment per l’importante iniziativa ed il sostegno istituzionale sul quale siamo certi di potere continuare a contare in futuro”.
Tra i protagonisti dell’evento anche Alessandro Viola, Responsabile Area Istruttoria e Sviluppo Cooperazione Finanza Impresa (CFI); Francesco Gentili, Specialista in advocacy – Direzione Generale Banca Etica; Lorenzo Giornelli, Direttore commerciale Ceramiche NOI; Domenico Sorrenti, Presidente Birrificio Messina.